|
Confezione 1 Bottiglia |
Confezione 2 Bottiglie |
Confezione 6 Bottiglie |
 |
 |
 |
|
VITIGNO |
Il Barbera (o la Barbera, più popolarmente) è un vitigno senz’altro molto antico, anche se i primi documenti che ne parlano risalgono al Seicento e sono stati rinvenuti proprio nell’area dell’Astigiano, da allora considerato terroir d’elezione di questo tipo di uva. Il grappolo, di dimensioni medie, compatto e alato, ha acini dalla buccia pruinosa di colore blu, sottile ma consistente.
|
VIGNA |
La Vigna dei Peschi ricopre una superficie di 10.000 mq nella parte più elevata della proprietà, sul Bricco dell’Aria, dove le forti escursioni di temperatura tra il giorno e la notte e il vento di collina permettono di adottare scelte di coltivazione rispettose dell’ambiente.
I suoli calcareo-argillosi, arricchiti dalla pietra di Langa che ne assicura il drenaggio, producono grappoli caratterizzati da una maturazione lenta che dà struttura e complessità al vino.
E’ esclusa ogni pratica di forzatura e la produzione massima è in genere di 60 ql per ettaro.
|
LAVORAZIONI |
Scelte colturali rispettose dell’ambiente, preferenza per interventi meccanici, inerbimento controllato del terreno tra i filai contro il dilavamento e l’erosione, impiego di sostanze biocompatibili. Non vengono utilizzati diserbanti chimici.
|
VENDEMMIA |
L’uva, diradata opportunamente durante l’estate, viene vendemmiata non prima della metà di ottobre. I grappoli raccolti in cassette sono sottoposti a un’accurata cernita prima della vinificazione.
|
VINIFICAZIONE |
Si vinifica Uva Barbera 100% secondo pratiche enologiche tradizionali, atte a conferire al vino le caratteristiche tipiche. Grazie a vasche in acciaio coibentate, la temperatura si mantiene intorno ai 29°C per 8-9 giorni, durante i quali a intervalli regolari avvengono i rimontaggi per la macerazione delle vinacce e la conseguente liberazione delle sostanze coloranti, dei polifenoli, degli aromi e dei sali minerali contenuti nelle bucce.
Alla svinatura e alla prima fase dei travasi segue la fermentazione malolattica che modera l’acidità e la naturale asprezza del vino, donandogli morbidezza e stabilità.
|
IMBOTTIGLIAMENTO |
Allo scadere dei tempi previsti per il riposo nei legni avviene il passaggio in bottiglia. Si utilizzano bordolesi di vetro scuro adatte per un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia. Dalla vendemmia alla commercializzazione sono ormai trascorsi quattro anni.
|
AFFINAMENTO |
Avviene con una prolungata permanenza in botti, fusti e barriques di rovere francese: precisamente per 24 mesi a decorrere dal 1° ottobre dell’anno della vendemmia.
|
CARATTERISTICHE |
Grado alcolico: 14%
E’ un vino con grandi capacità di invecchiamento, limpido, di colore rosso granato
Al gusto si presenta pieno e morbido, caldo e persistente, adeguatamente tannico.
Il profumo è intenso e raffinato, con sentori di frutta secca e resine.
|
DEGUSTAZIONE |
Sessanea Barbera d’Asti Superiore va apprezzato a una temperatura intorno ai 20°C, in bicchieri con lo stelo, i tipici ballon grandi e panciuti, per coglierne appieno il bouquet.
|
ABBINAMENTI |
A pranzo o a cena, gli abbinamenti consigliati sono con preparazioni importanti della cucina classica; con gli antipasti a base di salumi; con la pasta fresca, dagli agnolotti alle lasagne alle tagliatelle; con la carne arrosto o brasata; con le verdure stufate o al forno e con i formaggi stagionati.
|